Defibrillatori e normativa: un obbligo da non sottovalutare
Molte aziende non sono ancora consapevoli che, pur avendo la facoltà di scegliere di non dotarsi di defibrillatori (DAE) di ultima generazione con teleconnessione e registro digitale aggiornato in tempo reale, sono comunque tenute a nominare un responsabile. Tale figura dovrà occuparsi di:
* Verificare il corretto funzionamento del DAE.
* Controllare le scadenze dei materiali di consumo.
* Effettuare gli autotest periodici.
* Compilare un registro, consultabile dalle autorità competenti in caso di controllo, con frequenza almeno settimanale.
Questi obblighi sono stabiliti dal Decreto del 16 marzo 2023: "Definizione dei criteri e delle modalità per l’installazione dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 4 agosto 2021, n. 116". In particolare, l'Allegato A, comma 4, prevede che:
* "Ai fini della gestione e del corretto funzionamento dei DAE, fermi restando i compiti attribuiti al datore di lavoro dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, deve essere individuato un soggetto responsabile del corretto funzionamento del DAE e dell’informazione all’utenza, ai sensi dell’art. 6, comma 2, della legge 4 agosto 2021, n. 116, il quale deve assicurare:
* a. la presenza di apposita segnaletica, come di seguito specificata;
* b. la verifica dello stato di buon funzionamento dei defibrillatori, che prevede l’istituzione di un registro su cui annotare periodicamente, con frequenza minima di una volta a settimana, lo stato attivo del defibrillatore, della batteria e delle piastre. È auspicabile l’utilizzo di DAE di nuova generazione provvisti di connettività Wi-Fi/SIM integrata, che consentano la gestione del dispositivo da remoto mediante il sistema di telecontrollo, monitorando costantemente, con avvisi automatici, il risultato degli autotest, la scadenza delle batterie e degli elettrodi. Ove non provvisti di un sistema di connettività integrata e certificata, i DAE devono essere dotati di sistemi di connessione di terze parti conformi, in termini di sicurezza elettrica e compatibilità elettromagnetica, con altri dispositivi elettromedicali e con i defibrillatori medesimi."
Pertanto, l'adozione di DAE di ultima generazione rappresenta una scelta vantaggiosa, in quanto consente di:
* Evitare la nomina di un responsabile dedicato.
* Prevenire problematiche derivanti da malfunzionamenti non tempestivamente rilevati.
* Ridurre il rischio di conseguenze legali in caso di mancato utilizzo del DAE in situazioni di emergenza.
* Aumentare le possibilità di salvare vite umane.
A livello nazionale ed europeo, si osserva una crescente tendenza verso l'utilizzo di DAE teleconnessi, al fine di ottimizzare le strategie e i progetti di cardioprotezione e garantire una maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro.