il defibrillatore deve essere presente a bordo campo durante le partite.
Ecco alcuni punti importanti da considerare:
- Regolamenti sportivi: Molte federazioni sportive, sia a livello nazionale che internazionale, hanno introdotto regolamenti che rendono obbligatoria la presenza di un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) a bordo campo durante le competizioni. Questo è spesso accompagnato dall'obbligo di avere personale formato al suo utilizzo.
- Motivazioni: La presenza del DAE a bordo campo è fondamentale per intervenire tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, aumentando significativamente le possibilità di sopravvivenza dell'atleta o di qualsiasi altra persona colpita.
- Legislazione: In alcuni paesi, esistono leggi specifiche che impongono l'obbligo di dotarsi di defibrillatori in determinati contesti, inclusi gli impianti sportivi, soprattutto durante lo svolgimento di attività agonistiche e talvolta anche amatoriali e di allenamento.
- Calcio dilettantistico in Italia: Anche nel calcio dilettantistico italiano è diventato obbligatorio avere a disposizione un defibrillatore, un medico e un'ambulanza durante le partite.
- UEFA: Anche l'UEFA richiede che l'equipaggiamento medico, incluso il defibrillatore, sia a bordo campo e non all'interno dell'ambulanza.
In sintesi, la tendenza generale e spesso l'obbligo normativo è che il defibrillatore sia facilmente accessibile e quindi a bordo campo durante le partite per garantire un intervento rapido in caso di emergenza cardiaca. È sempre consigliabile verificare i regolamenti specifici della federazione sportiva di riferimento e le leggi locali in materia.